MLC1047 - Missione e Religioni

(ECTS 3 - sem. II)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Missione e religioni

Denominazione in inglese: Mission and Religions

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Kanakappally Benedict

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: L’acquisizione da parte dello studente una coscienza critica sull’evolversi di atteggiamenti, percezioni e rapporti cristiani in relazione ad altre religioni e culture a partire dall'età delle scoperte fino ai nostri giorni. Capacitare lo studente ad apprezzare l’attuale presa di posizione cattolica sulle altre religioni e culture nella sua genealogia di incontro cattolico con l’alterità nelle terre di missione.

Inglese: Acquisition by the student of a critical knowledge as to how the Christian views, attitudes and relationships towards other religions and cultures have undergone changes from the “age of the discovery” to the present day. Enable the students to view the current Catholic stance towards other religions and cultures in its genealogical relationship to its history of encounter with otherness in mission lands.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Baccalaureato in missiologia

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Rinascimento e la riscoperta dei miti e religioni antichi in Europa; la conoscenza scientifica delle altre religioni in Occidente (il ruolo dei missionari nella scoperta e nella trasmissione della conoscenza delle tradizioni religiose non cristiane); la missione cristiana di fronte alle religioni americane nel periodo delle conquiste; la missione cristiana vis-à-vis le grandi religioni asiatiche: colonialismo portoghese a Goa, adattamenti culturali nelle missioni in India e Cina (Matteo Ricci e Roberto de Nobili), la missione cristiana nel Tibet (padri cappuccini e Ippolito Desideri), nel Vietnam (Alexandre de Rhodes), Filippine; la missione cristiana e le culture e religioni tradizionali africane; innovazioni teologiche riguardo alle religioni nella prima metà del ventesimo secolo; il concilio Vaticano Secondo: "Nostra Aetate" e dialogo con le altre religioni.

 

Inglese: Renaissance and the rediscovery of ancient myths and religions of Europe; knowledge of other religions in the West (the role of missionaries in the discovery and transmission of knowledge about non-Christian religious traditions); Christian mission vis-à-vis the religions of America in the period of Spanish conquest; Christian mission vis-à-vis the Asian religions: Portuguese colonialism in Goa, cultural adaptations in the Catholic missions of India and China (Matteo Ricci and Roberto de Nobili), the Christian mission in Tibet (Capuchin Fathers and Ippolito Desideri), in Vietnam (Alexandre de Rhodes), Philippines; Christian mission and the traditional African cultures and religions; innovations in the Catholic theology regarding religions in the first half of the twentieth century; the Second Vatican Council: "Nostra Aetate" and dialogue with other religions.

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Lectures in presence

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Esame orale

Inglese: Viva voce

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Dispense del docente.

J. Ries, I cristiani e le religioni. Cristianesimo, religioni e culture, Jaca Book, 2006.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza in linea di massima della storia e del metodo dell’evangelizzazione adoperato nei vari continenti in rapporto alle religioni e culture dei popoli. Comprensione del cambiamento nelle prospettive missionarie in contato con le religioni e culture altre.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lettura della storia dell’evangelizzazione di un particolare contesto (ad es. del proprio paese) in chiave alle relazioni stabilitasi tra la missione cristiana e le religioni e culture del posto.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

 

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Alla fine del corso l’alunno deve aver acquisito le conoscenze e gli strumenti (categorie, concetti, documenti, risorse bibliografiche) per offrire delle lezioni sulle interazioni tra la missione e religioni in un contesto a lui noto o che gli interessa.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

 

MLC1047 - Missione e Religioni

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Martedì

1

MLC1047

Missione e Religioni

LV

 

II

Martedì

2

MLC1047

Missione e Religioni

LV

 

MLC1047 - Missione e Religioni