MLC1048 - Antropologia e Missiologia
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MLC1048 Antropologia e missiologia |
Denominazione in inglese: MLC1048 Anthropology and Missiology
|
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
M-DEA/01 |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Dell’Orto Alessandro |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso intende riflettere sul rapporto tra antropologi e missionari in quanto mediatori culturali ed evidenziare convergenze e divergenze tra le discipline dell’antropologia e della missiologia. Saranno analizzati i temi e le metodologie fondamentali per la costruzione di una etnografia e antropologia della missione.
|
Inglese: The course will examine the relationship between anthropologists and missionaries as cultural mediators, with a view to identifying both similarities and differences between the disciplines of anthropology and missiology. It will also analyse the fundamental themes and methodologies employed in the construction of an ethnography and anthropology of mission.
|
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
È necessaria la previa partecipazione al corso MB1020 Antropologia sociale e culturale. Coloro che non hanno partecipato a MB1020, dovranno integrare il corso con alcune letture personalizzate dopo un colloquio con il docente.
It is a prerequisite that students have previously participated in the course MB1020, entitled Social and Cultural Anthropology. Those who have not participated in the above-mentioned course must supplement this with some customised readings after an interview with the lecturer.
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: I contenuti principali delle lezioni verteranno su: 1. Il rapporto tra antropologi e missionari in quanto mediatori culturali; 2. Alexandre Le Roy e il ruolo scientifico dei missionari; 3. Spazi condivisi tra antropologia e missiologia; 4. Acculturazione e inculturazione in antropologia e termini affini; 5. Percorsi dall'antropologia alla missiologia: Pierre Charles, Jacques Masson, Pedro Arrupe e Vittorio Callisto Vanzin; 6. Ridurre la distanza tra vangelo e culture: questioni antropologiche sull’inculturazione del vangelo; 7. Per un’etnografia e antropologia della missione.
|
Inglese: The main contents of the lectures will focus on: 1. The relationship between anthropologists and missionaries as cultural mediators; 2. Alexandre Le Roy and the scientific role of missionaries; 3. Shared spaces between anthropology and missiology; 4. Acculturation and enculturation in anthropology and related terms; 5. Paths from anthropology to missiology: Pierre Charles, Jacques Masson, Pedro Arrupe and Vittorio Callisto Vanzin; 6. Reducing the distance between gospel and cultures: anthropological questions on the inculturation of the gospel; 7. For an ethnography and anthropology of mission.
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Alle lezioni del docente seguiranno dei momenti di discussione e di approfondimento personale a partire dalle conoscenze culturali e missionarie delle studentesse e degli studenti. Inoltre, la proiezione di un film etnografico offrirà alcuni spunti importanti sul ruolo scientifico dei missionari e sul loro contributo allo sviluppo dell’antropologia.
|
Inglese: The lectures will be followed by discussion and personal exploration based on the cultural and missionary knowledge of the students. In addition, the screening of an ethnographic film will offer insights into the scientific role of missionaries and their contribution to the development of anthropology.
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: La modalità di verifica consiste in un elaborato di circa 5000 parole su cinque domande aperte proposte dal docente. La partecipazione attiva e regolare alle lezioni costituisce uno dei criteri per la valutazione finale.
|
Inglese: The assessment method consists of a written assignment of approximately 5,000 words on five open questions proposed by the lecturer. Active and regular participation in the lessons is one of the criteria for the final assessment.
|
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
BARNARD Alan, Storia del pensiero antropologico, Il Mulino, Bologna 2002.
BURKE Peter, Ibridismo, scambio, traduzione culturale. Riflessioni sulla globalizzazione della cultura in una prospettiva storica, Qui Edit, Verona 2009.
CASALEGNO Ugo (a cura di), Antropologi e missionari a confronto, LAS, Roma 1988.
CUTURI Flavia (a cura di), In nome di Dio. L’impresa missionaria di fronte all’alterità, Meltemi Editore, Roma 2004.
SERVAIS Olivier - VAN’T SPIJKER Gérard (éds.), Anthropologie et missiologie XIXe-XXe siècles. Entre connivence et rivalité, Éditions Karthala, Paris 2004.
GASBARRO Nicola (a cura di), Le culture dei missionari, Bulzoni Editore, Roma 2009.
GASBARRO Nicola (a cura di), Le lingue dei missionari, Bulzoni Editore, Roma 2009.
MATTALUCCI-YILMAZ Claudia (a cura di), Missioni. Percorsi tra antropologia e storia, Etnosistemi 9 (2002), 1-154.
WHITEMAN Darrel L., “Part I: Antropology and mission: the incarnational connection”, International Journal of Frontier Missions 20 (2003), 4, 35-44.
WHITEMAN Darrel L., “Part II: Antropology and mission: the incarnational connection”, International Journal of Frontier Missions 21 (2004), 2, 79-88.
DELL’ORTO Alessandro, “Antropologia, missiologia e questione dell’inculturazione. Evoluzione di un termine”, in S. Mazzolini (ed.), Vangelo e culture. Per nuovi incontri, Urbaniana University Press, Roma 2017, 13-45.
Per ogni lezione sarà presentata una bibliografia specifica. A specific bibliography will be presented for each lesson.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: I criteri principali per l’assegnazione dell’elaborato finale nelle sue varie forme sono i seguenti: aver raggiunto 1) un’approfondita conoscenza degli argomenti riguardanti il rapporto tra antropologia e missiologia; 2) una capacità critica e originale di sviluppare i temi trattati a partire dalle proprie conoscenze culturali; 3) le competenze linguistiche necessarie per lo studio del materiale bibliografico.
|
Inglese: The main criteria for the assignment of the final dissertation in its various forms are as follows: having achieved 1) a thorough knowledge of the topics concerning the relationship between anthropology and missiology; 2) a critical and original ability to develop the topics from one's own cultural knowledge; 3) the necessary linguistic skills to study the bibliographical material.
|
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 1. Conoscenza e capacità di comprensione |
La partecipazione al corso dovrà consentire agli studenti e alle studentesse che lo frequentano a:
1) dimostrare di aver raggiunto un avanzato livello di conoscenza nel campo dell’antropologia sociale e culturale e della missiologia; 2) essere capaci di evidenziare e discutere criticamente i temi principali del corso attraverso un dialogo tra le discipline dell’antropologia e della missiologia; 3) conoscere le idee e gli scritti di antropologi e missionari che hanno contribuito allo sviluppo dell’antropologia e della missiologia.
|
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
2) essere in grado di applicare, in modo originale e creativo, le competenze acquisite per argomentare sulle questioni culturali, sociali e missiologiche del passato e soprattutto del mondo contemporaneo; offrire un contributo personale e di gruppo alla risoluzione di problematiche missiologiche attraverso le competenze acquisite in antropologia sociale e culturale.
|
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 3.Autonomia di giudizio |
3) raggiungere una notevole capacità di autonomia nell’interpretazione dei dati missiologici e antropologici raccolti; essere capaci di individuare e analizzare i risvolti etici del lavoro missionario e antropologico.
|
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 4. Abilità comunicative |
4) imparare a comunicare le questioni fondamentali del rapporto tra antropologia e missiologia in modo scientifico, imparando ad argomentare con un linguaggio comprensibile da qualsiasi interlocutore, specialista e non. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 5. Capacità di apprendere |
5) essere capaci di progettare studi successi con un alto grado di autonomia e con un’attenzione particolare alle prospettive interdisciplinare e transdisciplinare. |
MLC1048 - Antropologia e Missiologia
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Lunedì |
1 |
MLC1048 |
Antropologia e Missiologia |
XLVI |
|
I |
Lunedì |
2 |
MLC1048 |
Antropologia e Missiologia |
XLVI |
|