MLC1054 - Metodologia di studio e ricerca in Missiologia

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Metodologia di studio e ricerca in Missiologia

Denominazione in inglese: Methodology of study and research in Missiology

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre)

 Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

2

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

MLC 1054

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

POODA Antoine de Padou

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso si propone di:

-          Identifica e chiarire i tipi e le fasi del lavoro scientifico;

-          Sperimentare la metodologia utilizzata nella ricerca in missiologia;

-          Aiutare lo studente nella stesura e nella presentazione di un lavoro scientifico, sia esso tesi di licenza o lavoro di dottorato.

Inglese:

The course aims to:

- Identify and clarify the types and steps of scientific work;

- Experience the methodology used in missiology research;

- Assist the student in writing and presenting a scientific paper, be it a licentiate thesis or doctoral research.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

Nulla

11.  Contenuti del corso /Course Contents

 

Italiano: Le tematiche affrontate del corso sono le seguenti: le caratteristiche del lavoro scientifico e i tipi di ricerca scientifica nei diversi ambiti disciplinari; le diverse tappe di preparazione del lavoro scientifico in missiologia; la stesura e la presentazione del lavoro scientifico in missiologia; la struttura e le norme redazionali; alcuni esempi di ricerca.

Inglese: The topics covered in the course are as follows: scientific characteristics of academic work and types of scientific research in various disciplinary areas; different stages of preparation of scientific work in missiology; writing and presentation of scientific work in missiology; editorial structure and academic norms; some examples of research.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali, lavoro individuale e di gruppo.

Inglese: Lectures, individual and group work.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Elaborato scritto.

Inglese: written paper

14.  Testi di riferimento/Reference Books

D. Vinci, Metodologia Generale. Strumenti bibliografici. modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche, Cagliari, PFTS University Press, 2013; J.M. Prellezo-Jesus M. Garcia', Invito alla Ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma, LAS, 2007.G. Lorizio-N. Galantino (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2004; A. Fanton, Metodologia per lo studio della teologia. Desidero intelligere veritatem tuam, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2016. B. Bergami, Metodologia generale, Antonianum, Roma 2013; Pontificia Università Lateranense, Norme redazionali e orientamenti metodologici per gli elaborati accademici.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione

 

Lo studente dovrà dimostrare che:

-          Conosce la teoria della metodologia del lavoro scientifico;

-          È in grado di applicare le norme e i principi metodologici allo sviluppo dell’argomento scelto.

17.  Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente dovrà dimostrare che:

-          conosce le diverse fasi di preparazione del lavoro scientifico in missiologia;

-          ha il controllo della stesura e della presentazione del lavoro scientifico in missiologia;

-          Sa scegliere il metodo opportuno per raggiungere risultati scientifici qualitativi.

18.  Risultati di apprendimento attesi: Autonomia di giudizio

Lo studente è abilitato a:

-          Valutare la scientificità di un lavoro in missiologia

-          Identificare il carattere missiologico di una ricerca scientifica.

19.  Risultati di apprendimento attesi: Abilità comunicative

 

Lo studente è capace di:

-          spiegare i concetti-chiavi della metodologia di un lavoro scientifico in missiologia;

-          descrivere le fasi di elaborazione di una ricerca scientifica in missiologia

20.  Risultati di apprendimento attesi: Capacità di apprendere

 

Lo studente è in grado di :

-          utilizzare in modo efficace e critico la terminologia e la metodologia di ricerca in missiologia.

-          elaborare in modo autonomo un progetto di ricerca e stesura di una tesi di licenza e di dottorato.

MLC1054 - Metodologia di studio e ricerca in Missiologia

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Lunedì

3

MLC1054

Metodologia di studio e ricerca in Missiologia

LV

 

I

Lunedì

4

MLC1054

Metodologia di studio e ricerca in Missiologia

LV

 

MLC1054 - Metodologia di studio e ricerca in Missiologia