MLC1068 - Archivi e fonti della storia della Chiesa missionaria
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
MLC1068 Archivi e fonti della Storia della Chiesa Missionaria |
MLC1068 Archives and sources of the History of the Missionary Church |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
II semestre, giovedì ore II-IV |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
M-STO/08 – Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Grignani Mario L. |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Al termine dell’insegnamento, superato l’esame, la studentessa/lo studente: - è in grado di conoscere e comprendere gli elementi fondamentali dell’archivio quali la natura, la funzione, la formazione e lo sviluppo, l’ordinamento e la descrizione, la conservazione e la legislazione, anche in rapporto all’ente ecclesiastico di appartenenza; - è in grado di analizzare e comprenderne l’evoluzione storica e l’attuale modo di funzionare degli archivi ecclesiastici specialmente dell’archivio storico “de Propaganda Fide” per la storia della Chiesa missionaria; -ha maturato una maggiore consapevolezza e capacità per conservare e valorizzare il patrimonio documentario archivistico e le pubblicazioni a stampa specialmente nell’ambito storico-missionario. |
At the end of the course, passed the exam, the student/student: - is able to know and understand the fundamental elements of the archive such as the nature, function, training and development, order and description, conservation and legislation, also in relation to the ecclesiastical body to which it belongs; - is able to analyze and understand the historical evolution and the current way of functioning of the ecclesiastical archives, especially the historical archives “de Propaganda Fide” for the history of the missionary Church; - have a general background in which to place the development of the different archives and their interaction with the context; - is able to use critically and explain the meaning of its historical-missionary archival knowledge through appropriate terminology, classifications and method; -has developed a greater awareness and capacity to conserve and enhance the archival documentary heritage and printed publications, especially in the historical-missionary sphere. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | Il corso ha carattere teorico e pratico e si sviluppa come segue: 1. Memoria e trasmissione. Archivio, archivistica, archivista. 2. Fonte storica e tipologie. Materiali e forme per la scrittura nella storia; 3. Funzione pastorale e missionaria degli archivi ecclesiastici; 4. Visita guidata all’Archivio Storico Diocesano di Roma; 5. Archivio Storico “de Propaganda Fide” (Dicastero per l’Evangelizzazione). Antica Stamperia; 6. Visita guidata all’Archivio Storico “de Propaganda Fide”; 7. Collezioni di fonti storiche missionarie edite e storiografia missionaria; 8. Visita guidata alla Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana e visione del “Fondo Missionario”; 9. Esercizio pratico su documenti d’archivio. |
The course has a theoretical and practical character and develops as follows: 1. Memory and transmission. Archive, archival, archivist. 2. Historical source and types. Materials and forms for writing in history; 3. Pastoral and missionary function of ecclesiastical archives; 4. Guided visit to the Diocesan Historical Archives of Rome; 5. Historical Archives “de Propaganda Fide” (Dicastery for Evangelization). Ancient Printing House; 6. Guided tour of the Historical Archives “de Propaganda Fide”; 7. Collections of historical missionary sources published and missionary historiography; 8. Guided tour of the Library of the Pontifical Urban University and vision of the “Missionary Fund”; 9. Practical exercise with archival documents. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | La didattica sarà organizzata attraverso l’integrazione di: - lezioni frontali, anche con l’ausilio di mezzi multimediali, volte innanzitutto all’acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina; - visite guidate a due archivi e ad una biblioteca. Trascorsi circa due terzi del corso, verrà svolta un’esercitazione in aula con commenti e discussione (senza valutazione). L’insegnamento si avvale anche di materiale didattico presente nella piattaforma istituzionale dell’università. |
The teaching will be organized through the integration of: - lectures, also with the help of multimedia means, aimed primarily at the acquisition of the knowledge, skills and language of the discipline; - guided tours of two archives and a library. After about two thirds of the course, there will be an exercise in the classroom with comments and discussion (without evaluation). The teaching also uses teaching materials present in the institutional platform of the university. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Esame orale a fine corso che mira a verificare: - la conoscenza dei temi affrontati nel corso e/o trattati nella bibliografia assegnata; - la capacità di riflettere criticamente e relazionare le tematiche presentate a lezione e/o trattate nella bibliografia assegnata e/o apprese nelle visite guidate; - la competenza nell’uso del lessico della disciplina e la chiarezza espositiva. |
Oral exam at the end of the course that aims to verify: - knowledge of the topics covered in the course and/or dealt with in the assigned bibliography; - the ability to critically reflect and relate the topics presented in lectures and/or dealt with in the bibliography assigned and/or learned in the guided tours; - competence in the use of the lexicon of discipline and clarity of presentation. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Testi principali: Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Lettera Circolare “La Funzione Pastorale degli Archivi Ecclesiastici”, Città del Vaticano 1997; G. Zito (ed.), Archivi ed evangelizzazione, [Archiva Ecclesiae 53-55 (2010-2012)], Città del Vaticano, Associazione Archivistica Ecclesiastica, 2014. Bibliografia: E. Boaga et Alii (eds.), Consegnare la memoria. Manuale di Archivistica Ecclesiastica, Firenze, Giunti Gruppo Editoriale 2003; L.M. Cuña Ramos, L’Archivio Storico di Propaganda Fide: fonte per la storia delle missioni e per il diritto missionario, in Jus Missionale 1 (2007), 209-224; M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino 2016; W. Henkel, The Polyglot Printing-office of the Congregation, in J. Metzler (ed.), Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum: 350 anni a servizio delle Missioni. 1622-1972, I/1, Rom-Freiburg-Wien, Herder 1971, 335-350; N. Kowalsky – J. Metzler, Inventory of the historical archives of the Congregation for the Evangelization of peoples or “De propaganda fide” – Inventario dell’archivio storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o “De propaganda fide”, Città del Vaticano, UUP 1988³; A. Romiti, Archivistica generale, Lucca, Civita Editoriale 2011 (o altra edizione); Simeone della Sacra Famiglia, Brevi appunti di Archivistica Generale ed Ecclesiastica, Roma, Postulazione Generale O.C.D. 1986. Per ogni tema si segnaleranno i riferimenti bibliografici. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
|
|
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti illustrati nel corso, i contenuti dei testi previsti per l’esame segnalati durante il corso, le istituzioni visitate. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di orientarsi tra i diversi archivi sulla base della loro natura, funzione e ordinamento, tra i vari fondi dell’Archivio storico di Propaganda Fide e le principali collezioni di fonti edite per la storia della Chiesa missionaria.
|
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper formulare giudizi volti alla conservazione e valorizzazione del materiale documentario in vista della memoria ecclesiale, dello studio della storia della Chiesa missionaria e delle dimensioni pastorale ed evangelizzatrice. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee e informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e analizzare le fonti storiche manoscritte conservate negli archivi e quelle riportate in collezioni stampate nell’ambito della disciplina del corso in un modo ampiamente auto-gestito o autonomo. |
MLC1068 - Archivi e fonti della storia della Chiesa missionaria
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Giovedì |
3 |
MLC1068 |
Archivi e fonti della storia della Chiesa missionaria |
LV |
|
II |
Giovedì |
4 |
MLC1068 |
Archivi e fonti della storia della Chiesa missionaria |
LV |
|