MLC3016 - Cristianesimo e interculturalità
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MLC 3016 Cristianesimo e interculturalità |
Denominazione in inglese: MLC 3016 Christianity and interculturality
|
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Primo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Dotolo Carmelo |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il seminario intende mettere a tema la dimensione interculturale del cristianesimo. Saranno acquisite le competenze: comprensione della problematica del pluralismo; acquisizione dei percorsi di dialogo interculturale; tematizzazione di una teologia interculturale |
Inglese: The seminar intends to focus on the intercultural dimension of Christianity. The skills will be acquired: understanding the issue of pluralism; acquisition of intercultural dialogue paths; thematization of an intercultural theology
|
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: 1 Pluralismo e interculturalità 2 Evangelizzazione delle culture 3 Identità, tradizione, libertà culturale 4. Percorsi dell’interculturalità 5 Teologia dell’interculturalità |
Inglese: 1 Pluralism and interculturality 2 Evangelization of cultures 3 Identity, tradition, cultural freedom 4. Paths of interculturality 5 Theology of interculturality
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali, lavori di gruppo e/o individuali |
Inglese: Lectures, group and/or individual work
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: elaborati |
Inglese: written portfolios |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
C. Dotolo, Cristianesimo e interculturalità. Dialogo, ospitalità, ethos, Cittadella Editrice, Assisi 2011. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscenza delle questioni culturali in rapporto ai processi di interculturalità |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Comprensione dei criteri e modelli di dialogo |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Saper valutare i processi di interculturalità |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Elaborazione di una proposta di dialogo interculturale |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Rielaborazione della prassi missionaria contestuale |
MLC3016 - Cristianesimo e interculturalità
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Martedì |
3 |
MLC3016 |
Cristianesimo e interculturalità |
LV |
|
I |
Martedì |
4 |
MLC3016 |
Cristianesimo e interculturalità |
LV |
|