MLE1026 - Evangelizzazione in Europa: compiti e prospettive
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
LICENZA |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MLE 1026 Evangelizzazione in Europa: compiti e prospettive |
Denominazione in inglese: MLE 1026 Evangelization in Europe: tasks and prospects |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
II Semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Meddi Luciano |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso vuole aiutare gli alunni di origine o in servizio missionario in Europa a comprendere la prospettiva di Nuova Evangelizzazione e Primo Annuncio presenti nelle chiese del continente europeo |
Inglese: The course aims to help students of origin or in missionary service in Europe to understand the perspective of New Evangelization and First Proclamation present in the churches of the European continent |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Teologia della missione e catechesi missionaria; conoscenza della situazione europea. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano:
|
Inglese: 1. Elements of the history of evangelization in Europe 2. The European missionary situation and context. 3. NE strategies in the Synods for Europe and in the National Churches. Analysis of projects and reflections. 4. Indications for reaffirming the faith in Europe 5. The responsibility of the European Christian community |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: lezioni e dibattito in aula. |
Inglese: lessons and debate in the classroom. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Portfoglio/elaborato |
Inglese: Portfoglio\work |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in C. Dotolo-L. Meddi, Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, 79-150
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Proposta di evangelizzaizone in contesto |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lettura della proposta a partire dalla prospria esperienza in europa |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Valutazione della proposta |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Raccontare l’evangelizzazione in europa |
Scambio di elementi e pratihe di evangelizzazione |
MLE1026 - Evangelizzazione in Europa: compiti e prospettive
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Giovedì |
3 |
MLE1026 |
Evangelizzazione in Europa: compiti e prospettive |
LII |
|
II |
Giovedì |
4 |
MLE1026 |
Evangelizzazione in Europa: compiti e prospettive |
LII |
|