MLE1028 - Ministeri per la missione: aspetti teologici e pastorali
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
LICENZA |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MLE 1028 Ministeri per la missione: aspetti teologici e pastorali
|
Denominazione in inglese: MLE 1028 Ministries for Mission: Theological and Pastoral Aspects |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Meddi Luciano |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso vuole affrontare il tema della identità, dei compiti e delle competenze dei soggetti della missione soprattutto nella prospettiva della corresponsabilità missionaria dei laici |
Inglese: The course aims to address the theme of the identity, tasks and skills of the subjects of the mission especially in the perspective of the missionary co-responsibility of the laity |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | I corsi del baccellierato in missiologia |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano:
|
Inglese: 1. Ministry in the church 2. The pastoral care of ministries; condition of ministries; lay ministries; new ministries 3. The ministry of the catechist in the synodal church 4. The skills and training of the missionary ministry 5. The ministerial community
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: lezioni e dibattito in aula. |
Inglese: lessons and debate in the classroom. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Portfolio\Elaborato |
Inglese: Portfolio\Work |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Gli elementi telogici e antropologici della ministerialita’ laicale |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Rielaborazione per il proprio contesto |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Valutazione della proposta di skills |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Presentare una scheda per i catechisti |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Confrontare la proposta con altre |
MLE1028 - Ministeri per la missione: aspetti teologici e pastorali
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Lunedì |
3 |
MLE1028 |
Ministeri per la missione: aspetti teologici e pastorali |
LII |
|
I |
Lunedì |
4 |
MLE1028 |
Ministeri per la missione: aspetti teologici e pastorali |
LII |
|