MLE1030 - Missione, Economia e Dottrina sociale della Chiesa
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Missione, economia e dottrina sociale della Chiesa |
Denominazione in inglese: Mission, Economy and the Social Doctrine of the Church |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Primo semestre / First Semester. |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali per un totale di 24 ore |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 ECTS; CFU 3 |
8. Cognome e nome del docente |
Sabetta Gaetano |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals Si dispone di max 3600 caratteri, inclusi gli spazi |
Italiano: il corso si propone di introdurre lo studente al pensiero economico, di inquadrare le direttive della dottrina sociale della Chiesa (DSC) in ambito economico-sociale e di delineare gli ambiti e le prospettive missionarie d’impegno cristiano in ambito sociale. |
Inglese: the course aims to introduce students to economic thinking, to frame the directives of the Church's social doctrine (SDC) in the economic-social sphere, and to outline the missionary fields and perspectives of Christian commitment in the social sphere. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites
|
Baccalaureato cum laude/ Bachelor cum laude. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: 1. Introduzione storica al pensiero economico; 2. Il pensiero sociale della Chiesa cattolica (DSC); 3. L’orizzonte del Regno, l'economia e l'impegno missionario; 4. Economia, etica e prospettive missionarie. |
Inglese: 1. Historical Introduction to Economic Thought; 2. The Social Thought of the Catholic Church (SDC); 3. The Horizon of the Kingdom, Economy and Missionary Commitment; 4. Economy, Ethics and Missionary Perspectives. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali. Gruppi di studio (cooperative learning). Flipped classroom. |
Inglese: Lectures. Classroom workshops (cooperative learning). Flipped classroom. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assesment Method | Italiano: Esame orale oppure presentazione di un lavoro scritto (l’elaborato scritto deve essere compreso tra 3.500 e 4.000 parole su di un tema scelto in accordo col docente e con una bibliografia di riferimento). |
Inglese: Oral examination or submission of a written paper (the written paper must be between 3,500 and 4,000 words on a topic chosen in agreement with the lecturer and with a reference bibliography). |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Note del docente, letture di approfondimento e ulteriore bibliografia saranno rese disponibili durante il corso. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: Nel caso di lavori scritti lo studente è invitato a contattare il docente. |
Inglese: In the case of written work, the student is asked to contact the teacher. |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Quest’ambito fa riferimento alla capacità dello studente di rielaborare quanto studiato in modo da trasformare le conoscenze apprese in una riflessione che presenti dei tratti di originalità. Per tanto deve: - dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che si estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca nell’ambito del pensiero economico, della DSC e dei risvolti missionari; - mostrare la conoscenza di alcuni temi specifici d’avanguardia nel campo delle competenze acquisite, anche in ottica multi e trans-disciplinare; - identificare, comprendere e leggere criticamente alcuni degli scritti e gli studi classici cristiani e non relativi al tema della missione, dell’economia e della DSC. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Quest’ambito si riferisce alla capacità dello studente di fare applicazione pratica del sapere acquisito: ciò anche, e soprattutto, in ambiti diversi da quelli nei quali le conoscenze apprese vengono tradizionalmente utilizzate. Di conseguenza, lo studente deve: - essere in grado di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; - poter seguire il metodo teologico induttivo-contestuale così da applicare le conoscenze tran-disciplinari e inter-disciplinari acquisite in ambito filosofico, storico e teologico all’ambito del pensiero economico classico e contemporaneo, della DSC e dell’orizzonte etico così aprire nuove direzioni transdisciplinari; - dimostrare una adeguata conoscenza e comprensione delle tematiche più attuali relative all’ambito di riferimento così come presenti nel dibattito del pensiero sociale-teologico cristiano; - approfondire gli scritti teologici e della tradizione recenti, dedicarsi all’analisi critica di testi di riferimento, al loro approfondimento e alla valorizzazione della tradizione del pensiero cristiano in relazione al pensiero economico-sociale e alle prospettive missionarie che ne derivano. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Quest’ambito si riferisce alla capacità dello studente di approfondire autonomamente quanto ha imparato, onde utilizzare le conoscenze di base quale punto di partenza per pervenire a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia. Pertanto, lo studente deve: - avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità del pensiero della DSC rispetto a quello economico, nonché formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e dei rispettivi giudizi; - acquisire autonomia, nel sapere cogliere le problematiche legate al rapporto teologico tra il pensiero della DCS e il discorso economico con le relative implicazioni socioeconomiche e missionarie; - maturare la consapevolezza della ricchezza della riflessione della DSC in ambito missionario quale prospettiva per la comprensione del mondo attuale. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Quest’ambito si riferisce a chi, superato con profitto uno specifico insegnamento, deve acquisire la capacità di veicolare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite. Pertanto, lo studente deve: - saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. - consolidare, attraverso la formazione continua, l’apprendimento e la comunicazione dell’ambito di riferimento. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Quest’ambito intercetta la capacità dello studente di rendersi progressivamente autonomo dal docente, acquisendo la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di formazione che, in condivisione con gli altri studenti e con il docente, non manchi di autonomia e originalità. Pertanto, lo studente deve: - sviluppare quelle capacità di apprendimento che consenta allo studente di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo l’ambito specifico di riferimento. - sviluppare la sensibilità per la formazione continua in ambito del pensiero sociale della Chiesa e dei suoi rapporti con l’economia anche nei sui risvolti missionari; - Lo studio individuale, il confronto in classe, la prova finale sia scritta che orale sono gli strumenti per verificare l’acquisizione di tale obiettivo. |
MLE1030 - Missione, Economia e Dottrina sociale della Chiesa
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Mercoledì |
3 |
MLE1030 |
Missione, Economia e Dottrina sociale della Chiesa |
LVI |
|
I |
Mercoledì |
4 |
MLE1030 |
Missione, Economia e Dottrina sociale della Chiesa |
LVI |
|