MLE1039 - Pastorale: teologia e scienze antropologiche
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Pastorale: teologia e scienze antropologiche |
Denominazione in inglese: Pastoral care: theology and anthropological sciences |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre) |
Primo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
MLE 1039 |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
POODA Antoine de Padou |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals
|
Italiano: Il corso intende: - Chiarire i concetti di pastorale, teologia e scienze antropologiche; - approfondire i legami tra queste tre discipline; - mettere in risalto le prospettive per la missiologia. |
Inglese: The course aims to: - Clarify the concepts of pastoral care, theology, and anthropological sciences; - Deepen the links between these three disciplines; - Highlight perspectives for missiology. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites
|
Nulla |
11. Contenuti del corso /Course Contents
|
Italiano: In quanto scienza interdisciplinare, allo stesso speculativa e pratica, la missiologia è aperta a molti ambiti disciplinari che interagiscono. A partire da questo presupposto vedremo come il mistero della Santa Trinità e l’insieme del discorso teologico (1) aiutano a capire meglio l’essere umano nella sua complessità (2) e illuminano la prassi pastorale in uscita concepita non solo come la cura animarum, ma un servizio della persona umana nella sua totalità (3). In virtù della doppia natura umano-divina dell’unico Cristo e partendo dalla dimensione teandrica della Chiesa, il trinomio costituito dalla teologia, la pastorale e l’antropologia saranno letti in termini di correlatività, di complementarietà nell’ottica missiologica. |
Inglese: As an interdisciplinary science, at once speculative and practical, missiology is open to many interacting disciplinary fields. Starting from this premise, we will see how the mystery of the Holy Trinity and the theological discourse (1) help to better understand the human being in his complexity (2) and illuminate pastoral praxis in exitus conceived not only as cura animarum, but a service of the human person in his totality (3). By virtue of the dual human-divine nature of the one Christ and starting from the theandric dimension of the Church, the trinomial constituted by theology, pastoral care and anthropology will be read in terms of correlativity, of complementarity in the missiological perspective. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method
|
Italiano: Lezioni frontali e laboratorio |
Inglese: Lectures and workshops |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method |
Italiano: Prova orale |
Inglese: Oral test |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Francesco, Costituzione apostolica Veritatis Gaudium (8 dicembre 2017) ; R. Coste, Les fondements théologiques de l’évangile social, Cerf, Paris 2002; O. Servais-G. Van’T Spijker (dir.), Anthroplogie et missiologie XIXe-XXe siècles. Entre connivence et rivalité, Kharthala, Paris 2004; J.-A. Barreda Garcia (a cura di), Formare alla missione :25o della Facoltà di Missiologia dell’Università Urbaniana, Missiologia 12, UUP, Città del Vaticano 2012; S. Paluzzi (a cura di), Catechesi missionaria. Bilancio e prospettive, EMI, Bologna 2011. R. Maiolini, L’abc della teolgogia, Morcelliana, Brescia 2020; G. Lorizio-N. Galantino (a cura di), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplianari, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 3° 2004; Pontificia Commissione Biblica, Che cosa è l’uomo. Itinerario di antropologia biblica, LEV, Città del Vaticano 2019; G. Ancona, Antropologia teologica. Temi fondamentali, BTC 171, Queriniana, Brescia 20193; T. Longhitano, Il Dio uni-trino e l’unità plurale del genere umano, UUP, Città del Vaticano 2020. Francesco, Motu proprio Ad Theologiam promovendam (11 novembre 2023).
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione
|
Lo studente dovrà dimostrare che : - Capisce il carattere complesso e interdisciplinare delle scienze della missione. - Riconosce l’importanza degli studi teologici, antropologici e pastorali negli studi missiologici. |
17. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione applicate
|
Lo studente dovrà̀ dimostrare che: - È in grado di analizzare la complessità delle problematiche missionari del proprio contesto; - È capace di far appello a vare discipline per risolvere problemi in ambiti nuovi inseriti in contesti più ampi. |
18. Risultati di apprendimento attesi: Autonomia di giudizio
|
Lo studente è in grado di: - Integrare le conoscenze e gestire la complessità degli studi della missione; - Formulare giudizi anche con dati incompleti su discorsi o scritti missiologici. - Individuare le discipline che costituiscono un testo missiologico orale o scritto. |
19. Risultati di apprendimento attesi: Abilità comunicative
|
Lo studente è capace di: - trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico conoscenze sulla complessità e l’interdisciplinarietà con i propri interlocutori; - lavorare e collaborare con altri studiosi di diversi campi disciplinari. |
20. Risultati di apprendimento attesi: Capacità di apprendere |
Lo studente è abilitato a: - Svolgere attività di ricerca scientifica interdisciplinare. - Analizzare in modo critico un progetto o scritto complesso di stampo missiologico. |
MLE1039 - Pastorale: teologia e scienze antropologiche
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Martedì |
1 |
MLE1039 |
Pastorale: teologia e scienze antropologiche |
LII |
|
I |
Martedì |
2 |
MLE1039 |
Pastorale: teologia e scienze antropologiche |
LII |
|