MLE1042 - Testimoniare la speranza cristiana
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: La Chiesa locale, soggetto primario di evangelizzazione |
Denominazione in inglese: The local Church as primary subject of evangelization |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
II semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
ECTS 3 |
8. Cognome e nome del docente |
Mazzolini Sandra |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso si prefigge di chiarificare l’identità missionaria della Chiesa locale, analizzandone i presupposti (terminologia ed elementi costitutivi). Si prefigge altresì di verificare alcune implicazioni, quali la riforma delle strutture ecclesiali in vista di un’evangelizzazione inculturata, la mistica popolare come forma di evangelizzazione inculturata. |
Inglese: The course aims to clarify the missionary identity of the local Church by analyzing its assumptions, i.e. terminology and the constituent elements. It also aims to verify some implications, such as the reform of the ecclesial structures which are useful for an inculturated evangelization, the popular mysticism as a form of inculturated evangelization. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Conoscenze ecclesiologiche fondamentali |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: 1. Una questione semantica di fondo: Chiesa locale o Chiesa particolare?; 2. Elementi costitutivi della Chiesa locale (cf. CD 11; AG 19-22); 3. Implicazioni missiologiche: la riforma delle strutture che sostengono l’evangelizzazione; l’evangelizzazione come inculturazione; la mistica popolare come evangelizzazione inculturata |
Inglese: 1. A semantic question: local Church or particular Church?; 2. The constitutive elements of the local Church (CD 11; AG 19-22); 3. Some missiological implications: the reform of the structures which sustain evangelization; evangelization as inculturation; the popular mysticism as inculturated evangelization. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali |
Inglese: Lectures |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame orale |
Inglese: Oral examination |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
M. Antonelli, Capitolo III. Le Chiese particolari, in Commentario ai documenti del Vaticano II, a cura di S. Noceti-R. Repole, vol. 6: Ad Gentes. Nostra Aetate. Dignitatis Humanae, EDB, Bologna 2018, 275-326; S. Mazzolini, «“An ecclesial renewal which cannot be deferred” (EG 27-33). Ecclesial Renewal and the Renewal of Ecclesial Structures», in G. Mannion (ed.), Pope Francis and the Future of Catholicism. Evangelii Gaudium and the Papal Agenda, Cambridge University Press, New York 2017, 75-92; Id., Chiese particolari: profili ecclesiologici, in Pontificio Istituto Orientale, Circoscrizioni ecclesiastiche erette nella forma dell’ordinariato. Atti della giornata di studio, Roma, 4 dicembre 2018, Pontificio Istituto Orientale-Pontificia Università Urbaniana, a cura di G. Ruyssen, Valore Italiano, Roma 2020, 26-48; «Evangelizzazione inculturata e mistica popolare. Spunti e implicazioni alla luce di Evangelii gaudium», in D. Scaiola (ed.), Le vie della mistica. Tra ricerca di senso ed esperienza religiosa, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2020, 89-109; «L’evangelizzazione come inculturazione. Rileggendo LG 13. 17 nella prospettiva di EG», in M. De Salis (ed.), Popolo di Dio evangelizzatore. Il capitolo II della Lumen Gentium alla luce della Evangelii Gaudium, LEV, Città del Vaticano 2020, 83-101; S. Pié-Ninot, Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008, 351-390
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Dimostrare di conoscere e comprendere gli elementi costituitivi della Chiesa locale, ponendo una specifica attenzione al suo rapporto con spazi che non sono soltanto territoriali, ma anche antropologico-culturali. Dimostrare di conoscere e comprendere il ruolo specifico della Chiesa locale, che è cattolica e apostolica, per l’inculturazione dell’annuncio e della testimonianza evangelici. Dimostrare di conoscere e comprendere la necessità di una riforma inculturata delle strutture che sostengono l’evangelizzazione. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Dimostrare di saper comparare conoscenze pregresse con quelle acquisite dalla frequenza del corso. Dimostrare di saper modificare eventuali pregiudizi o precomprensioni, nell’ottica di un approccio ai temi trattati che sia di più ampio respiro e con riferimento a specifiche realtà contestuali. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Dimostrare di saper valutare le conoscenze acquisite, considerandole in sé ed anche con riferimento ad altri corsi tenuti nella specializzazione prescelta. Dimostrare di saper gestire pure in modo autonomo la complessità delle questioni in oggetto, evitando semplificazioni indebite o scelte di campo unilaterali. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Dimostrare di saper comunicare in modo chiaro, sintetico e pertinente le nozioni acquisite, essendo peraltro in grado di illustrare i processi che le hanno determinate. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Dimostrare la propria capacità di studiare e di riflettere in modo sempre più autonomo, recependo indicazioni, spunti e suggerimenti dati da altri. Dimostrare di essere in grado di indicare possibili connessioni con altre discipline. |
MLE1042 - La Chiesa locale, soggetto primario di evangelizzazione
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Venerdì |
1 |
MLE1042 |
La Chiesa locale, soggetto primario di evangelizzazione |
LII |
|
II |
Venerdì |
2 |
MLE1042 |
La Chiesa locale, soggetto primario di evangelizzazione |
LII |
|