MLE2034 - Evangelizzazione e peace-building

(ECTS 3 - sem. II)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Evangelizzazione e peace-building

Denominazione in inglese: Evangelization and peace-building

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre)

Secondo semestre

5.      N. ore insegnamento

2

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

MLE 2024

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

POODA Antoine de Padou

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: L’insegnamento si propone di:  

-      approfondire il concetto della costruzione della pace come compito imprescindibile della missione evangelizzatrice;

- delineare il campo lessicale del concetto di pace;

- definire la nozione cristiana della pace;

- chiarire il legame tra le attività missionarie della Chiesa e l’edificazione del Regno di giustizia e di pace;

- imparare alcune dinamiche di gestione e risoluzione dei conflitti.

 

Inglese: The teaching aims to:  

- deepen the concept of peacebuilding as an indispensable task of evangelizing mission;

- delineate the lexical field of the concept of peace;

- define the Christian notion of peace;

- clarify the link between the missionary activities of the Church and the building of the Kingdom of justice and peace;

- learn some dynamics of conflict management and resolution.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

Nulla

11.  Contenuti del corso /Course Contents

 

Italiano: L’inerenza del conflitto al vivere insieme interpella e interroga l’essere e l’agire missionario della Chiesa. La pace come rimedio alla cultura della violenza e della guerra, sfida per le generazioni passate, contemporanee e future è un dono di Dio da ricevere e da condividere, un arte da imparare. Ma di preciso quale è il concetto cristiano di pace? Quali sono oggi i cantieri e i sentieri della missione evangelizzatrice come costruzione del Regno di Dio? Quali sono le tecniche di analisi e i metodi di gestione dei conflitti? Il corso si propone di approfondire il concetto di evangelizzazione come co-costruzione del shalom e eirènè, in un mondo in preda a violenze e conflitti multiformi.

Inglese: The inherence of conflict to living together challenges and questions the Church's mission. Peace as a remedy to the culture of violence and war, a challenge to past, contemporary and future generations is a gift from God to be received and shared, an art to be learned. But exactly what is the Christian concept of peace? What are the paths of evangelizing mission as building the Kingdom of God today? What are the techniques of analysis and methods of conflict management? The course will explore the concept of evangelization as co-construction of shalom and eirènè in a world in the grip of multifaceted violence and conflict.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: lezioni frontali

Inglese: lectures

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: prova orale

Inglese: oral test

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Enchiridion della pace, 2 voll., Dehoniane, Bologna 2004-2005; Giovanni XXIII, Lettera Enciclica Pacem in terris (11 aprile 1963); Paolo VI, Lettera Enciclica Populorum progessio (26 marzo 1967); Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Centesimus annus (1 maggio 1991); Benedetto XVI, Esortazione apostolica post-sinodale Africae Munus (19 Novembre 2011); Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et Paenitentia, (2 décembre 1984);  R. Coste, Théologie de la paix, Cerf, Paris 1997;E.Bons-D. Gerber-P. Keith (éd.), Bible et paix. Mélanges offerts à Claude Coulot (Lectio Divina), Cerf, Paris 2010; Messaggi dei Papi per la Giornata Mondiale della Pace; Pontifical Concil for Justice and Peace, Pope Leo XIII and Peace, International Study Seminar, Rome, 15 November 2003, LEV, Vatican City 2005; R. Panikkar, Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica, Jaca Book, Milano 2006; Pontificio consiglio della giustizia e della pace, Il concetto di pace. Attualità della Pacem in terris nel 50° anniversario (1963-2013), LEV, Città del Vaticano 2013; A. Cairati, «Giustizia e pace si baceranno» (Sal 85,11). Il pontificio consiglio della giustizia e della pace e la dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2009; Pontificio consiglio della giustizia e della pace, Energia, giustizia e pace. Una riflessione sull’energia nel contesto attuale dello sviluppo e della tutela dell’ambiente, LEV, Città del Vaticano 2013.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione

 

Lo studente dovrà dimostrare che:

-      Conosce la teoria e le tipologie del conflitto;

-      Conosce le tecniche di mediazione e di negoziazione;

-      Comprende i legami tra evangelizzazione e costruzione della pace

17.  Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

Lo studente è in grado di:

-      percepire le situazioni conflittuali e la loro evoluzione;

-      mettere in opera le dinamiche di risoluzione dei conflitti.

18.  Risultati di apprendimento attesi: Autonomia di giudizio

 

Lo studente è capace di:

-      Elaborare l’anatomia di un conflitto;

-      Discernere il processo di negoziazione o di mediazione appropriato.

-      Identificare i fondamenti teologici dell’edificazione della pace.

19.  Risultati di apprendimento attesi: Abilità comunicative

 

Lo studente è capace di:

-      comunicare in modo assertivo ed attivo nei processi di gestione dei conflitti;

-      fare da mediatore o negoziatore in caso di conflitto;

-      formare associazioni e comunità umane alla gestione dei conflitti.

20.  Risultati di apprendimento attesi: Capacità di apprendere

 

Lo studente dovrà dimostrare che :

-      è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico modelli di analisi e risoluzione dei conflitti

-      È in grado di utilizzare in modo efficace e critico le dinamiche e tecniche di gestione dei conflitti

MLE2034 - Evangelizzazione e peace-building

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Mercoledì

1

MLE2034

Evangelizzazione e peace-building

LII

 

II

Mercoledì

2

MLE2034

Evangelizzazione e peace-building

LII

 

MLE2034 - Evangelizzazione e peace-building