MLR1012 - Buddismo:storia, etica e spiritualità I
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Buddhismo: storia, filosofia, etica e spiritualità I |
Denominazione in inglese: Buddhism: history, philosophy, ethics and spirituality I |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 ECTS |
8. Cognome e nome del docente |
Kanakappally Benedict |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso si propone di offrire agli studenti che hanno fatto un corso di introduzione al buddhismo una conoscenza più approfondita dello stesso attraverso una conoscenza dettagliata della sua storia, della sua ramificazione in varie scuole di pensiero, interpretazioni delle dottrine e pratiche meditative e l’analisi di alcuni suoi testi.
|
Inglese: The course is aimed at offering the students who have done an introductory course on Buddhism a deeper knowledge of the same through a detailed knowledge of its history, its ramification into different schools of thought, doctrinal interpretations and meditative practices as well as an analysis of some its texts. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Corso di introduzione al buddhismo Conoscenza della lingua inglese |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Storia del 'Sangha' buddista e la formazione di testi canonici buddisti; le regole e la vita dei monaci e delle monache nelle prime comunità buddiste; le origini delle principali scuole del Buddhismo – Theravada, Mahayana e Vajrayana – e le loro interpretazioni delle dottrine relative alla figura del Buddha, al dharma, al nirvaṇa e al ruolo del laicato buddhista; la letteratura prajnaparamita e la letteratura tantrica del Mahayana e del Vajrayana. |
Inglese: History of the Buddhist ‘Sangha’ and the formation of Buddhist canonical texts; the rules and the life of monks and nuns in the early Buddhist communities; origins of the principal schools of Buddhism, Theravada, Mahayana and Vajrayana, and their interpretations of doctrines relating to Buddha, dharma, nirvaṇa and the role of the Buddhist laity; the prajnaparamita and tantric literatures of Mahayana and Vajrayana. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali con letture dei testi e discussioni in classe |
Inglese: Lectures along with reading and commenting on chosen Buddhist texts by the professor and students. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale |
Inglese: Vica voce |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
B. Kanakappally, Buddhismo: La comunità buddhista: il Sangha (Collana Sette e Religioni n.29), Edizioni Studio Domenicano, 2002; H. W. Schumann, Il Buddhismo. Un’analisi particolareggiata della dottrina buddhista: l’origine, il presente, Armenia, 2008; É. Lamotte, History of Indian Buddhism: From the origins to the Saka Era, Institut Orienataliste (Université Catholique de Louvain), 1988; Canone buddhista: Discorsi lunghi, Classici UTET, 1967. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscenza della storia dello sviluppo del buddhismo nei primi secoli. I ‘concili’ buddhisti e la formazione dei canoni buddhisti nelle lingue pali, cinese, tibetano; l’imperatore Aśoka e la promozione della missione buddhista; testi buddhisti in sanscrito; la vita monastica buddhista e gli ufficiali del sangha. Comprensione delle dinamiche interne e esterne dietro la diffusione e la suddivisione del buddhismo in vari rivoli dottrinali e cultuali. Una comprensione accurata delle divergenze che caratterizzano le scuole principali del buddhismo. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Capacità di leggere i testi buddhisti (in traduzione) riconoscerli e collocarli entro il complesso quadro delle divergenti correnti dottrinali buddhiste. Capacità di identificare il nucleo tematico dei testi buddhisti e spiegarli. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
|
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Offrire delle lezioni o pubblicare articoli su alcuni aspetti della storia e dottrina del buddhismo. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
|
MLR1012 - Buddismo:storia, etica e spiritualità I
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Lunedì |
1 |
MLR1012 |
Buddismo:storia, etica e spiritualità I |
LIV |
|
I |
Lunedì |
2 |
MLR1012 |
Buddismo:storia, etica e spiritualità I |
LIV |
|