MLR1019 - Buddismo: storia, etica e spiritualità II
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Buddhismo: storia, filosofia, etica e spiritualità II |
Denominazione in inglese: Buddhism: history, philosophy, ethics and spirituality II |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
II semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 ECTS |
8. Cognome e nome del docente |
Kanakappally Benedict |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso si propone di offrire agli studenti che hanno fatto un corso di introduzione al buddhismo una conoscenza più approfondita dello stesso attraverso una conoscenza dettagliata della sua storia, della sua ramificazione in varie scuole di pensiero, interpretazioni delle dottrine e pratiche meditative e l’analisi di alcuni suoi testi.
|
Inglese: The course is aimed at offering the students who have done an introductory course on Buddhism a deeper knowledge of the same through a detailed knowledge of its history, its ramification into different schools of thought, doctrinal interpretations and meditative practices as well as an analysis of some its texts. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Corso di introduzione al buddhismo Conoscenza della lingua inglese |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Storia dell'espansione del buddhismo in Cina, Corea, Giappone, Mongolia e Tibet. I sutra mahayana più popolari e i loro contenuti. Bodhisattvayana del Mahayana. Diversificazione del buddhismo mahayana in varie correnti nel nord-est asiatico. Buddhismo tantrico e zen. Il testo spirituale del Dhammapada. Meditazione buddista – Sati, Vipassana, Zazen, Koan. Il personaggio e lo status del Dalai Lama. Il buddismo e il mondo contemporaneo.
|
Inglese: History of Buddhist expansion into China, Korea, Japan, Mongolia and Tibet. Popular Mahayana sutras and their contents. Bodhisattva-yana of Mahayana. Diversification of Mahayana Buddhism into various currents in North-East Asia. Tantric and Zen Buddhism. The spiritual text of Dhammapada. Buddhist meditation – Sati, Vipassana, Zazen, Koan. The personage and the status of the Dalai Lama. Buddhism and the contemporary world. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali con le letture e analisi dei testi scelti. |
Inglese: Lectures with reading and analysis of chosen texts. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Elaborato con la presentazione e discussione in classe |
Inglese: Written Paper with the presentation and discussion in the class |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Canone buddhista: Discorsi brevi, Classici UTET, 1968; La rivelazione del Buddha. I testi antichi, Mondadori Editore, 2001; Bardo Thödol. Libro dei morti tibetano, Einaudi, 1996; P. Williams, Il Buddhismo dell’India, Ubaldini Editore, 2002; D.T. Suzuki, Lo Zen e la cultura giapponese, Adelphi, 2014; M. Zago, La spiritualità buddhista, Edizioni Studium, 1986. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: Elaborato di circa 10 pagine in italiano/inglese/spagnolo/francese su un argomento attinente alla religione buddhista scelto dallo studente. L’elaborato deve essere una ricerca sulle fonti. |
Inglese: An academic paper of around 10 pages long on a Buddhistic topic chosen by the student. The paper should be the result of a research based on sources. |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Una conoscenza più o meno dettagliata della diffusione del buddhismo nei vari paesi asiatici e la sua ulteriore ramificazione e trasformazione in essi. Conoscenza dei principali testi mahayana e i loro contenuti. Una generale conoscenza sull’integrazione culturale del buddhismo in paesi come la Cina, Tibet, Korea e Giappone. Comprensione dello stile di vista nei paesi buddhisti in chiave ai valori ed insegnamenti buddhisti. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di leggere e commentare i testi buddhisti più riconosciuti; lo studente deve essere altresì capace di tenere un corso di buddhismo nelle scuole medie e superiori. Lo studente deve poter spiegare in sostanza i metodi e scopi delle diverse forme di meditazioni buddhiste. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
|
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Offrire delle lezioni o pubblicare articoli su alcune correnti o forme del buddhismo e sulla spiritualità e pratiche meditative del medesimo. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
|
MLR1019 - Buddismo: storia, etica e spiritualità II
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Lunedì |
1 |
MLR1012 |
Buddismo:storia, etica e spiritualità II |
LIV |
|
II |
Lunedì |
2 |
MLR1012 |
Buddismo:storia, etica e spiritualità II |
LIV |
|