MLR1026 - Religioni cinesi II
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MLR1026 Religioni cinesi II |
Denominazione in inglese: MLR1026 Chinese Religions II |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
L-OR/20 |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Dell’Orto Alessandro |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: L’obiettivo principale del corso è di fornire una conoscenza approfondita dell’universo religioso cinese. Basandosi su materiale etnografico di prima mano, le varie lezioni del corso privilegeranno un approccio antropologico allo studio della religiosità cinese, ponendo in evidenza le connessioni che esistono tra visioni cosmologiche, pratiche rituali e dimensioni sociali nel contesto della cultura e della società cinesi. Inoltre, il corso prenderà in esame numerosi testi del confucianesimo, del daoismo e del buddismo con l’intento di evidenziare l’unità e la diversità di queste tradizioni religiose.
|
Inglese: The main aim of the course is to provide an in-depth knowledge of the Chinese religious universe. Based on first-hand ethnographic material, the various lectures of the course will favour an anthropological approach to the study of Chinese religiosity, highlighting the connections that exist between cosmological visions, ritual practices and social dimensions in the context of Chinese culture and society. In addition, the course will examine numerous texts from Confucianism, Daoism and Buddhism in order to explore the unity and diversity of these religious traditions.
|
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Per partecipare a questo corso è obbligatorio aver partecipato e superato l’esame MLR1025 Religioni cinesi I, offerto nel primo semestre. Inoltre, oltre alla padronanza della lingua del corso (italiano), sarebbe necessaria una buona conoscenza dell’inglese oppure del cinese. To attend this course, it is compulsory to have taken and passed MLR1025 Chinese Religions I, offered in the first semester. In addition to fluency in the language of the course (Italian), a good knowledge of English or Chinese would be required.
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Il corso svilupperà i seguenti contenuti: 1. Confucio e la tradizione confuciana; 2. Temi centrali della tradizione confuciana; 3. Laoze e la tradizione daoista; 4. Temi centrali della tradizione daoista; 5. Il buddismo cinese; 6. Religioni cinesi, cristianesimo e altre religioni: quale dialogo?
|
Inglese: The course will develop the following content: 1. Confucius and the Confucian tradition; 2. Central themes of the Confucian tradition; 3. Laozi and the Daoist tradition; 4. Central themes of the Daoist tradition; 5. Chinese Buddhism; 6. Chinese religions, Christianity and other religions: what dialogue?
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Alle lezioni del docente seguiranno dei momenti di discussione in classe e di approfondimento personale su alcuni temi importanti del corso. La visione di qualche cortometraggio sulle religioni cinesi e la proiezione di foto fatte dal docente nelle sue ricerche sul campo in Cina Popolare e a Taiwan forniranno altri spunti di analisi e di riflessione. Inoltre, per ogni lezione sarà presentato uno schema dettagliato della presentazione del docente.
|
Inglese: The lectures will be followed by moments of class discussion and personal reflection on some of the key themes of the course. The viewing of some short films on Chinese religions and the projection of photographs taken by the lecturer during his field research in the People's Republic of China and Taiwan will provide further food for thought and analysis. In addition, a detailed outline of the lecturer's presentation will be provided for each lesson.
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: La modalità di verifica consiste in un elaborato di circa 5000 parole su cinque domande aperte proposte dal docente. La partecipazione attiva e regolare alle lezioni costituisce uno dei criteri per la valutazione finale.
|
Inglese: The assessment method consists of a written assignment of approximately 5,000 words on five open questions proposed by the lecturer. Active and regular participation in the lessons is one of the criteria for the final assessment.
|
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Berthrong John H. - Berthrong Evelyn Nagai, Confucianesimo. Una introduzione, Fazi Editore, Roma 2004. Yao Xinzhong, An Introduction to Confucianism, Cambridge University Press, Cambridge 2000. Confucio, Dialoghi, a cura di Tiziana Lippiello, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2003. Avanzini Federico, Confucianesimo e taoismo, Editrice Queriniana, Brescia 2000. Miller James, Daoismo. Una introduzione, Fazi Editore, Roma 2005. Tarocco Francesca, The Cultural Practices of Modern Chinese Buddhism: Attuning the Dharma, Routledge, London & New York 2007. Bresciani Umberto, La filosofia cinese nel ventesimo secolo. I nuovi confuciani, Urbaniana University Press, Roma 2009. Andreini Attilio – Scarpari Maurizio, Il daoismo, Il Mulino, Bologna 2007. Scarpari Maurizio, Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato, il Mulino, Bologna, 2015. Nadeau Randall L. (ed.), The Wiley-Blackwell Companion to Chinese Religions, Wiley-Blackwell, Chichester 2012. Graham Angus C., La ricerca del Tao. Il dibattito filosofico nella Cina classica, Neri Pozza Editore, Vicenza 1999 (edizione originale in lingua inglese, 1989). Kirkland Russell, Il Taoismo. Una tradizione ininterrotta, Ubaldini Editore, Roma 2006.
Per ogni lezione sarà presentata una bibliografia specifica. A specific bibliography will be presented for each lesson.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 1. Conoscenza e capacità di comprensione |
La partecipazione al corso dovrà consentire agli studenti e alle studentesse che lo frequentano a: 1) essere in grado di descrivere il panorama religioso cinese e mettere in evidenza le connessioni che esistono tra visioni cosmologiche, pratiche rituali e dimensioni sociali nel contesto della cultura e della società cinese; analizzare alcuni testi del confucianesimo, del daoismo e del buddismo ed evidenziare l’unità e la diversità di queste tradizioni religiose.
|
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
2) sviluppare e applicare le conoscenze necessarie, che sono state acquisite nello studio delle religioni cinesi, nel campo del dialogo interculturale e interreligioso. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 3. Autonomia di giudizio |
3) interpretare autonomamente le conoscenze acquisite nello studio delle religioni cinesi e confrontarle con quelle delle tradizioni religiose dei propri paesi di provenienza. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 4. Abilità comunicative |
4) riuscire a comunicare, a specialisti e non, i dati e le idee acquisiti nello studio delle religioni cinesi. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): 5. Capacità di apprendere |
5) progettare studi successivi in autonomia, sviluppando le competenze necessarie per un approfondimento interreligioso, interdisciplinare e transdisciplinare. |
MLR1026 - Religioni cinesi II
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Martedì |
1 |
MLR1026 |
Religioni cinesi II |
LIV |
|
II |
Martedì |
2 |
MLR1026 |
Religioni cinesi II |
LIV |
|