MLR2034 - Diritti umani e religioni

(ECTS 3 - sem. II)
Professore Elia Flaminia

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Diritti umani e religioni

Human rights and religions

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Secondo semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

Elia Flaminia

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso introduce allo studio dei diritti umani, all’analisi della loro correlazione con le tradizioni religiose mondiali, e alla conoscenza del diritto comparato delle religioni.

 

 

Inglese: The course introduce to the study of human rights, the analysis of their correlation with world religious traditions, and the knowledge of the comparative law of religions

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Nessuno

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. I diritti umani: definizione, evoluzione, criticità e tutela; 2. Il contributo delle religioni nell’affermazione e sviluppo dei diritti umani; 3. Confronto tra diritti e istituti giuridici di diverse confessioni religiose.

Inglese: 1. Human rights: definition, evoution, protection, critical issues: 2. The contribution of religions in the affrination and development of human rights; 3. Comparison between rights and legal institutions of different religious denominations

12.    Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Lectures

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Italiano: Oral examination

14.  Testi di riferimento/Reference Books

A. Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Il Mulino,  Bologna 2007.

S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi, Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Il Mulino, Bologna 2002, Cap.1, 15-35; Cap.3, 75-107.

S. Ferrari, (a cura), Introduzione al diritto

comparato delle religioni. Ebraismo, islam e   induismo,  Il Mulino, Bologna 2008.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

 

Al termine del corso lo studente conoscerà i diritti umani inviolabili così come previsti dalla normativa internazionale; gli  aspetti più rilevanti dei sistemi di tutela internazionale; la previsione e interpretazione dei diritti umani alcune tradizioni religiose.

 

 

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

Applicazione delle conoscenze acquisite nel corso per l’affermazione e promozione dei diritti umani nei contesti sociali e nel dialogo tra le diverse tradizioni religiose.

 

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

 

Capacità di valutare il valore dei diritti umani, di ragionare autonomamente sulle criticità nella loro affermazione e di analizzare il contributo delle religioni

 

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

 

Lo studente acquisirà la capacità di comunicare le conoscenze apprese e il proprio punto di vista su tutte le questioni previste e affrontate nel corso.

 

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Dimostrare la capacità di approfondimento e rielaborazione dei contenuti appresi e delle proprie prospettive sul rapporto diritti umani e religioni

MLR2034 - Diritti umani e religioni

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Martedì

3

MLR2034

Diritti umani e religioni

LII

 

II

Martedì

4

MLR2034

Diritti umani e religioni

LII

 

MLR2034 - Diritti umani e religioni