MLR2036 - Dialogo cristianesimo-buddhismo nei contesti
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MRL 2036 Dialogo Cristianesimo – Buddhismo nei contesti |
Denominazione in inglese: MRL 2036 Dialogue Christianity – Buddhism in the contexts |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
ZHAO Hongtao |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Promuovere la comprensione da parte degli studenti della storia del cristianesimo in Cina e in Asia Orientale, approfondendo in particolare le molteplici dinamiche e gli esiti dell’incontro con la tradizione buddista che lì è da secoli profondamente radicata. Il corso si propone altresì di fornire strumenti di comprensione dei processi di inculturazione che possano favorire i processi di evangelizzazione e la costruzione di una società multi-religiosa. |
Inglese: To promote students’ understanding of the history of Christianity in China and East Asia, in particular by examining the multiple dynamics and outcomes of the encounter with the Buddhist tradition that has been deeply rooted there for centuries. The course also aims to provide tools for understanding the processes of inculturation that can foster the processes of evangelization and the construction of a multi-religious society. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Questo corso richiede che gli studenti abbiano una conoscenza di base della storia del cristianesimo in Europa e anche una conoscenza di base della cultura del sud-est asiatico, in particolare della cultura cinese e del buddismo. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: 1. Introduzione: il Buddhismo e la cultura cinese; 2. VII-IX secoli, primo incontro del Cristianesimo (Chiesa Siro-Orientale) e Buddhismo nell’Impero cinese – uso dei termini buddhisti per presentare la fede cristiana; “buddizzazione” dell’arte cristiana della Chiesa Siro-Orientale; motivi del fallimento del cristianesimo nell’Impero cinese; 3. XVI-XIX secoli, i missionari occidentali e il Buddhismo cinese – i missionari cattolici nascosti sotto l’abito buddhista; “Bu-Ru e Yi-Fo/补儒易佛” (Strategia d’evangelizzazione: migliorare il Confucianesimo, rimuovere il Buddismo); Yang Tingyun – dal credente buddhista a quello cattolico; 4. XIX-XXI secoli, dialoghi tra cristianesimo e Buddhismo in Cina (e Assia orientale) – gli amici nelle avversità; la spiritualità buddhista nella vita cristiana; una novità: “Mahayana Christian Theology: Thought Experiments of SinoChristian Theology”?; 5. Conclusione: riflessione e prospettive. |
Inglese: 1. Introduction: Buddhism and Chinese culture;2. 7th-9th centuries: The first encounter between Christianity (the East Syriac Church) and Buddhism in the Chinese Empire – using Buddhist terminology to present the Christian faith; the “Buddhization” of Christian art by the East Syriac Church; reasons for Christianity’s failure in the Chinese Empire;3. 16th-19th centuries: Western missionaries and Chinese Buddhism – Catholic missionaries who disguised themselves under Buddhist robes; “BuRu and YiFo” (Evangelization Strategy: Improve Confucianism, Remove Buddhism); Yang Tingyun – from Buddhist to Catholic believer;4. 19th-21th centuries: Dialogues between Christianity and Buddhism in China (and East Asia) – friends in adversity; Buddhist spirituality in Christian life; a novelty: “Mahayana Christian Theology: Thought Experiments of Sino-Christian Theology”?; 5. Conclusion: Reflections and perspectives. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Gli studenti seguono le lezioni del docente e approfondiscono la comprensione dei contenuti attraverso immagini in PPT e brevi video in classe; Discussione durante la lezione; gli studenti leggono libri di consultazione dopo le lezioni. |
Inglese: The students follow the teacher’s lessons and deepen their understanding of the content through images in PPTs and short videos in class; discussion during the lesson; the students read reference books after the lessons.
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Per quanto riguarda la modalità d’esame, gli studenti possono scegliere una tra due modalità: scrivere un testo di circa 3.000 parole, oppure sostenere un esame orale di circa 15 minuti. Il contenuto dovrebbe essere correlato al corso. |
Inglese: As for the exam format, students can choose one of two formats: writing an essay of about 3,000 words, or taking an oral examination of about 15 minutes. The content should be related to the course.
|
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Charbonnier Jean, Christians in China: A.D. 600 to 2000, San Francisco (Calif.), Ignatius Press, 2007; Houang François, «Il buddhismo dall’India alla Cina», in Enciclopedia cattolica dell’uomo d’oggi, Vol. XIV, (tit. orig.: Le bouddhisme de l’Inde à la Chine), Edizioni Paoline, Catania 1963; Edkins Joseph, Chinese Buddhism, Kegan Paul, Trench, London, [s.d]; Gernet Jacques, Cina e cristianesimo: azione e reazione, Casale Monferrato (AL), Marietti 1984; Laurentin René, Cina e cristianesimo: al di là delle occasioni mancate, Roma, Città Nuova 1981; Liu JeeLoo, An Introduction to Chinese Philosophy: from Ancient Philosophy to Chinese Buddhism, Blackwell, Malden (MA), 2006; Magrini Luciano, Houang Kia-tcheng, Il buddhismo in Cina, Istituto culturale italo-cinese, Milano 1956; Marassi Mauricio Y., Il buddismo Mahayana attraverso i luoghi, i tempi e le culture: la Cina, Marietti 1820, Genova 2009; Marassi Mauricio Y. – Nicolini-Zani Matteo, Incontrarsi al cuore: un dialogo cristiano-buddhista sull’amore-compassione, Pazzini, Villa Verucchio (RN) 2015; Nicolini-Zani Matteo, La via radiosa per l’Oriente: i testi e la storia del primo incontro del cristianesimo con il mondo culturale e religioso cinese, Magnano (BI), Qiqajon 2006; Nicolini-Zani Matteo, The Interpretation of Tang Christianity in the Late Ming China Mission: Manuel Dias Jr.’s Correct Explanation of the Tang “Stele Eulogy on the Luminous Teaching” (1644) , Brill, Leiden; Boston (Mass.) 2023; Sabetta Gaetano, Metodica dell’incontro tra religioni: cristianesimo induismo buddismo, Roma, Urbaniana University Press, 2014; Yashpal, Buddhism in China, Kalinga Publications, Delhi (India) 2008; LAI Pan Chiu赖品超,(Da cheng Jidujiao shenxue) 大乘基督教神学——汉语神学的思想实验(Mahayana Christian Theology: Thought Experiments of SinoChristian Theology,Hong Kong,Logos and Pneuma Press), 香港, 道风书社,2011 年。 |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: N/A |
Inglese: N/A |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dell'evoluzione storica, dei pensieri fondamentali e delle basi filosofiche del Cristianesimo e del Buddhismo cinese. Comprenderanno le modalità di interazione tra le due religioni in contesti storici complessi (come l’adattamento religioso, i conflitti e l’integrazione). Esploreranno le dinamiche contemporanee del Cristianesimo e del Buddhismo cinese nei contesti della globalizzazione e delle questioni etiche. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Applicare metodi comparativi interreligiosi a questioni specifiche in contesti culturali complessi (ad esempio evangelizzazione, giustizia sociale, rispetto per le diverse culture). Essere in grado di progettare soluzioni nella ricerca accademica, nella politica culturale o nel dialogo religioso, tradurre la ricerca religiosa in raccomandazioni pratiche e proporre modi originali di pensiero ed esplorazione. Condurre analisi approfondite combinate con materiali originali in documenti storici e classici filosofici. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente l’impatto sociale e i significati culturali delle religioni (ad esempio: l'influenza del buddismo sulla cultura cinese; come i missionari cristiani influenzano le tradizioni ideologiche cinesi). Sapere valutare diverse opinioni in questioni etiche (come la tolleranza religiosa e il dialogo di pace) per formare giudizi indipendenti. Valutare i contributi e i limiti dei pensieri religiosi delle due tradizioni nella società contemporanea. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Gli studenti saranno in grado di presentare i risultati di ricerche approfondite sotto forma di saggi accademici, relazioni seminariali o presentazioni multimediali. Comunicheranno efficacemente in un ambiente multiculturale e internazionale, promuovendo il dialogo religioso in ambiti accademici o pratici. Sapranno spiegare idee religiose complesse e risultati di ricerca sia a un pubblico specializzato che non specializzato. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Acquisiranno la capacità di svolgere ricerche interdisciplinari in modo indipendente, progettando e implementando progetti accademici. Dimostreranno capacità di apprendimento continuo, ampliando le proprie prospettive accademiche o pratiche attraverso l’esplorazione costante delle dinamiche religiose, culturali e sociali. Sapranno monitorare i risultati più recenti nel campo della ricerca religiosa e partecipare attivamente a scambi internazionali nel campo delle religioni e delle culture. |
MLR2036 - Dialogo cristianesimo-buddhismo nei contesti
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Venerdì |
1 |
MLR2036 |
Dialogo cristianesimo-buddhismo nei contesti |
LIV |
|
II |
Venerdì |
2 |
MLR2036 |
Dialogo cristianesimo-buddhismo nei contesti |
LIV |
|