MLT1036 - Missione e unità: storia, teologia e prospettive del dialogo ecumenico

(ECTS 3 - sem. II)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Missione e unità: storia, teologia e prospettive

Denominazione in inglese: Mission and unity: history, theology and perspectives

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre)

Secondo semestre

5.      N. ore insegnamento

2

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

MLT 1036

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

POODA Antoine de Padou

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano:

-          Il corso mira la comprensione della storia delle divisioni nel Cristianesimo;

-          intende mettere in luce il rapporto tra la missione e l’unità dei cristiani;

-          offrire gli orientamenti teologici e prassi pastorali per la promozione dell’unità dei cristiani;

-          proporre alcune categorie in grado di promuovere l’unità dei cristiani.

 

Inglese: - The course intends to:

- better understand the history of divisions in Christianity;

- highlight the relationship between mission and Christian unity;

- offer theological guidelines and pastoral practices for promoting Christian unity;

- suggest some categories that can promote Christian unity.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Nulla

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: A partire da un breve approccio storico e dalle sfide odierne dell’unità dei cristiani, il corso affronterà i seguenti punti: la missionarietà della questione ecumenica che metterà a fuoco la coestensività e la consostanzialità tra l’unità dei cristiani e la missione; le problematiche della teologia ecumenica; le vie e le strategie per rafforzare l’unità dei cristiani alla luce dell’insegnamento conciliare e del magistero postconciliare.

 

Inglese: Starting from a brief historical approach and today's challenges of Christian unity, the course will address the following points: the missionary nature of the ecumenical question that will focus on the co-extensiveness and consubstantiality between Christian unity and mission; issues in ecumenical theology; ways and strategies to strengthen Christian unity in light of conciliar teaching and the postconciliar magisterium.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Lectures

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Inglese: Oral test

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sull'ecumenismo "Unitatis Redintegratio" (12 novembre 1964); Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica "Ut unum sint" sull'impegno ecumenico (25 maggio 1995); Stefano Bocciolesi, L'unità attraverso la diversità. La prospettiva ecumenica di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, Cantagalli, Siena 2020; P. Neuner, Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane, Queriniana, Brescia 2000. R. Rouse, S.C. Neill, H.E. Fey (edd.), Storia del movimento ecumenico dal 1517 al 1948. 4 voll, Il Mulino, Bologna 1973-1982; S.J. Voicu, G. Cereti, J.F. Puglisi, S. Rosso, E. Turco (edd.), Enchiridion Oecumenicum. 5 voll, Dehoniane, Bologna 1986-2001; P. Neuner, Breve manuale dell’ecumene, Queriniana, Brescia 1986; G. Pattaro, Corso di teologia dell’ecumenismo, Queriniana, Brescia 1985; D. Pacelli, L’ecumenismo. Lineamenti storici e tematiche teologiche, D’Auria, Napoli 1991; O. Cullmann, L’unità attraverso la diversità, Queriniana, Brescia 1987; ID., Le vie dell’unità cristiana, Queriniana, Brescia 1994; L. Sartori, L’unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto, Queriniana, Brescia 1989; A. Maffeis, Il dialogo ecumenico, Queriniana, Brescia 2000; Francesco, Diversi e uniti. Com-unico quindi sono, LEV, Città del Vaticano 2020; S.M.Terraraz, "L'unità prevale sul conflitto". Papa Francesco e l'ecumenismo, LEV, Città del Vaticano 2017.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente è capace di:

-           Superare i pregiudizi tra la Chiesa Cattolica e le altre Chiese.

-          Capire che l’unità si costruisce a partire dalle diversità legittime.

17.  Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

Lo studente è in grado di:

-          Individuare le problematiche dell’unità dei cristiani nel proprio contesto;

-          Proporre delle soluzioni condivise tra le Chiese in dialogo;

-          Di rimanere nella retta via dell’ortodossia e l’ortoprassi ecumenica.

18.  Risultati di apprendimento attesi: Autonomia di giudizio

 

Lo studente è capace di:

-          gestire la complessità delle sfide ecumeniche del proprio contesto

-          valutare le iniziative circa l’unità dei cristiani

 

19.  Risultati di apprendimento attesi: Abilità comunicative

 

Lo studente è abilitato:

-          A partecipare ad incontri e dibattiti scientifici sull’unità dei cristiani;

-          A sviluppare tematiche sull’unità dei cristiani per scritto o presentazione orale;

-          Ad animare gruppi e colloqui sulla promozione dell’unità dei cristiani.

20.  Risultati di apprendimento attesi: Capacità di apprendere

 

Lo studente è in grado di:

-          Elaborare un progetto di lavoro scientifico sull’unità dei cristiani e la missione;

-          Svolgere una ricerca scientifica sulla promozione per l’unità dei cristiani in prospettiva missionaria.

MLT1036 - Missione e unità: storia, teologia e prospettive del dialogo ecumenico

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Martedì

1

MLT1036

Missione e unità: storia, teologia e prospettive del dialogo ecumenico

XLII

 

II

Martedì

2

MLT1036

Missione e unità: storia, teologia e prospettive del dialogo ecumenico

XLII

 

MLT1036 - Missione e unità: storia, teologia e prospettive del dialogo ecumenico