MLT1047 - La Chiesa sacramento del Regno: implicanze per la missione

(ECTS 3 - sem. I)
Professore Mazzolini Sandra

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: La Chiesa sacramento del Regno

Denominazione in inglese: The Church as sacrament of the Kingdom

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

ECTS 3

8.    Cognome e nome del docente

Mazzolini Sandra

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso si prefigge, in primo luogo, di illustrare, nell’ottica del modello ecclesiologico della Chiesa come sacramento, la relazione fra il Regno di Dio e la Chiesa; in secondo luogo, di focalizzare alcune implicazioni fondamentali, che comportano di porre una specifica attenzione a questioni afferenti al dialogo tra le religioni e alla liberazione.  

Inglese: Within the viewpoint of the ecclesiological model of the Church as sacrament, the course aims, firstly, to illustrate the relationship between the Kingdom of God and the Church; secondly, to focus on some fundamental implications, which entail paying specific attention to issues, such as the interreligious dialogue and liberation.  

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Conoscenze ecclesiologiche fondamentali

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. Il Regno di Dio: prospettive bibliche; 2. Il Regno di Dio nello sviluppo teologico; 3. Letture teologiche: Dupuis (Regno di Dio e dialogo interreligioso) ed Ellacuria (Regno di Dio e liberazione); 4. Regno di Dio e Chiesa nell’insegnamento magisteriale; 5. Aspetti della relazione della Chiesa con il Regno di Dio: la Chiesa come sacramento del Regno; il dialogo come elemento costitutivo della Chiesa; il rapporto della Chiesa con il mondo.

Inglese: 1. The Kingdom of God: biblical perspectives; 2. The theological development of the theme of God’s Kingdom; 3. Theological readings: Dupuis (Kingdom of God and inter-religious dialogue); Ellacuria (Kingdom of God and liberation); 4. Magisterial teaching about the Kingdom of God and the Church; 5. Elements of the Church’s relationship with the Kingdom of God: the Church as sacrament of the Kingdom; the dialogue as a constitutive element of the Church; the Church’s relationship with the world.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Lectures

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Esame orale

Inglese: Oral examination

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Note del docente (e correlata bibliografia); G. Ancona, Regno di Dio, Cittadella, Assisi (PG) 2012; J. Dupuis, Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso, Queriniana, Brescia 1997, 444-480 (e correlata bibliografia); I. Ellacuría, Conversione della Chiesa al Regno di Dio, Queriniana, Brescia 1992, 185-219; S. Mazzolini, Cristo, Regno di Dio e Chiesa, in ED 55/2 (2002), 81-99; Id., “La Chiesa sacramento del regno”, in Gregorianum 86/2 (2005), 629-643; R. Repole, “Capitolo I. Il mistero della Chiesa”, in Serena Noceti-Roberto Repole edd., Commentario ai documenti del Vaticano II, vol. 2: Lumen gentium, EDB, Bologna 2015, 79-142

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Dimostrare di conoscere e comprendere in termini corretti, cioè non identificativi, la relazione tra la Chiesa e il Regno di Dio. Dimostrare di conoscere e comprendere in termini essenziali lo sviluppo e l’approfondimento di detta relazione, considerando altresì le motivazioni di fondo che li hanno determinati. Dimostrare di conoscerne e comprenderne le implicazioni, soprattutto quelle relative al dialogo interreligioso e alla liberazione, in modo non unilaterale e/o riduttivo.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Dimostrare di saper comparare conoscenze pregresse con quelle acquisite dalla frequenza del corso. Dimostrare di saper modificare eventuali pregiudizi o precomprensioni, nell’ottica di un approccio ai temi trattati che sia di più ampio respiro e con riferimento a specifiche realtà contestuali.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Dimostrare di saper valutare le conoscenze acquisite, considerandole in sé ed anche con riferimento ad altri corsi tenuti nella specializzazione prescelta. Dimostrare di saper gestire pure in modo autonomo la complessità delle questioni in oggetto, evitando semplificazioni indebite o scelte di campo unilaterali.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Dimostrare di saper comunicare in modo chiaro, sintetico e pertinente le nozioni acquisite, essendo peraltro in grado di illustrare i processi che le hanno determinate.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Dimostrare la propria capacità di studiare e di riflettere in modo sempre più autonomo, recependo indicazioni, spunti e suggerimenti dati da altri. Dimostrare di essere in grado di indicare possibili connessioni con altre discipline.

MLT1047 - La Chiesa sacramento del Regno: implicanze per la missione

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Mercoledì

1

MLT1047

La Chiesa sacramento del Regno

LIV

 

I

Mercoledì

2

MLT1047

La Chiesa sacramento del Regno

LIV

 

MLT1047 - La Chiesa sacramento del Regno: implicanze per la missione