TB1026 - Teologia dogmatica sacramentaria
(ECTS 9 - Annuale)1. Facoltà |
Teologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato in Teologia |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Teologia Dogmatica Sacramentaria |
Denominazione in inglese: Sacramental Dogmatic Theology |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Annuale |
5. N. ore insegnamento |
72 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
9 |
8. Cognome e nome del docente |
Bua Pasquale |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Acquisire una conoscenza essenziale della dottrina cattolica intorno al concetto di sacramento e al settenario sacramentale. |
Inglese: Acquire an essential knowledge of Catholic doctrine around the concept of sacrament and the sacramental septenary. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Nessuno. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: 1) Il concetto di sacramento, 2) Iniziazione cristiana/Battesimo, 3) Confermazione, 4) Eucaristia, 5) Penitenza, 6) Unzione dei malati, 6) Ordine, 7) Matrimonio. |
Inglese: 1) The concept of sacrament, 2) Christian Initiation/Baptism, 3) Confirmation, 4) Eucharist, 5) Penance, 6) Anointing of the Sick, 6) Holy Orders, 7) Marriage. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali con l’ausilio di schemi. |
Inglese: Lectures with the aid of outlines. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame orale finale, con prova scritta intermedia a domande aperte. |
Inglese: Final oral examination, with an intermediate written test with open questions. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Courth, Fr., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999 (or. ted. 1995); Nocke, Fr.-J., Dottrina dei sacramenti, Queriniana, Brescia 2000 (or. ted. 1992); Schneider, Th., Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia dei sacramenti, Queriniana, Brescia 20055 (or. ted. 20089). Per approfondire: Grillo, A. – Perroni, M. – Tragan, P.R. (eds.), Corso di teologia sacramentaria, I. Metodi e prospettive, II. I sacramenti della salvezza, Queriniana, Brescia 2000.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Comprensione essenziale della dottrina sui sacramenti. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Capacità di far interagire le nozioni acquisite con la prassi liturgica e pastorale. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Capacità di valutare criticamente le prassi liturgiche e pastorali esistenti. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Utilizzo del linguaggio specifico della teologia sacramentaria e chiarezza espositiva. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Capacità di approfondire in modo autonomo la dottrina sui sacramenti. |
TB1026 - Teologia dogmatica sacramentaria
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Lunedì | 6 | TB1026 | Teologia dogmatica sacramentaria | III | |
I | Lunedì | 7 | TB1026 | Teologia dogmatica sacramentaria | III | |
I | Martedì | 3 | TB1026 | Teologia dogmatica sacramentaria | III | |
I | Martedì | 4 | TB1026 | Teologia dogmatica sacramentaria | III | |
II | Mercoledì | 6 | TB1026 | Teologia dogmatica sacramentaria | II | |
II | Mercoledì | 7 | TB1026 | Teologia dogmatica sacramentaria | II |
TB1026 - Teologia dogmatica sacramentaria
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |