TB1032 - Metodologia teologica
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Teologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Metodologia teologica |
Denominazione in inglese: Theological methodology |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Semestrale |
5. N. ore insegnamento |
30 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) |
TB 1032 |
7. Crediti Formativi ECTS |
|
8. Cognome e nome del docente |
Genovese Armando |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: La metodologia è un insieme di tecniche e di procedure che si seguono nella ricerca scientifica di una disciplina, nel nostro caso della teologia. Chi si introduce nel vasto mondo degli studi teologici sente spesso la necessità di essere dotato di una guida che indichi gli strumenti adatti all'assimilazione di quel patrimonio prezioso che il cristianesimo tramanda di generazione in generazione: la rivelazione di Gesù Cristo. |
Inglese: Methodology is a set of techniques and procedures that are followed in the scientific research of a discipline, in our case of theology. Those who enter the vast world of theological studies often feel the need to be equipped with a guide that indicates the suitable tools for the assimilation of that precious heritage that Christianity hands down from generation to generation: the revelation of Jesus Christ. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites
|
Baccellierato in Filosofia |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Questa introduzione vuole essere una mappa schematica che indichi la navigazione a quanti stanno solcando per la prima volta i flutti degli studi teologici, con la coscienza che «non si arriva in nessun posto guardando le mappe senza andare per mare; e non si va per mare con sicurezza senza una carta nautica» (C.S. Lewis). |
Inglese: This introduction is intended to be a schematic map showing navigation to those who are ploughing the waves of theological studies for the first time, with the awareness that 'one gets nowhere by looking at maps without going to sea; and one does not go to sea safely without a nautical chart' (C.S. Lewis). |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali |
Inglese: Face-to-face lectures |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prove intermedie e prova scritta finale. |
Inglese: Intermediate tests and final written test. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
A. Fanton, Metodologia per lo studio della teologia, Padova 32016. Pontificia Università Urbaniana, Norme Comuni per gli Elaborati Accademici (https://is.gd/qyyhKL). |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: -- |
Inglese: -- |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente deve essere messo in grado di comprendere che buona parte della trasmissione dei contenuti di fede e del patrimonio teologico avviene con testi scritti. Il corso vuole aiutare lo studente a capire il valore dello studio e la sua organizzazione. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Il corso intende mettere lo studente in grado di usare agevolmente lo strumento metodologico, sia per lo studio personale che per l’elaborazione di testi scritti. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Il corso intende fornire una sufficiente autonomia di giudizio a partire dalle conoscenze illustrate. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Il corso vuole mettere lo studente in grado di organizzare il proprio studio personale, e scrivere con correttezza di metodo una ricerca scritta. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Il corso intende mettere lo studente in grado di leggere la bibliografia indicata (libro di testo e bibliografia ulteriore) e di esprimerla in sintesi personale. |
TB1032 - Metodologia teologica
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Martedì | 3 | TB1032 | Metodologia teologica | I | |
I | Martedì | 4 | TB1032 | Metodologia teologica | I |
TB1032 - Metodologia teologica
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |