TLB2004 - Lettura corsiva: testi biblici in greco
(ECTS 3 - sem. I)
.
1. Facoltà |
Teologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Lettura corsiva: testi biblici in greco |
Denominazione in inglese: Lectio cursiva: Biblical Text in Greek |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Primo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
Area biblica |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Gieniusz Andrzej |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Migliorare la capacità di analisi morfologica e sintattica dei testi biblici e ampliare la conoscenza del vocabolario del Nuovo Testamento. Approfondire la comprensione della grammatica e della semantica del greco neotestamentario nel Corpus Paulinum e familiarizzarsi con lo stile paolino. |
Inglese: Improve the ability to analyze the morphological and syntactic aspects of biblical texts and expand the knowledge of New Testament vocabulary. Deepen understanding of the grammar and semantics of New Testament Greek in the Pauline corpus and become familiar with Pauline style. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Il corso prevedrà una lettura continua di alcuni capitoli della Lettera ai Romani (5-8 oppure 9-11), accompagnata dall'identificazione e dall'analisi delle particolarità semantiche, sintattiche, stilistiche e retoriche della produzione letteraria dell'Apostolo delle Genti. |
Inglese: The course will involve a continuous reading of selected chapters from the Letter to the Romans (5-8 or 9-11), accompanied by the identification and analysis of the semantic, syntactic, stylistic, and rhetorical features of the Apostle to the Gentiles' literary production. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lettura individuale preparata anticipatamente dagli studenti e successivamente commentata e discussa sotto la guida del docente durante le lezioni. |
Inglese: Individual reading prepared in advance by the students and subsequently commented on and discussed under the guidance of the teacher during the lessons. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method |
Italiano: Il test finale verifica sia la conoscenza del vocabolario che la comprensione della morfologia, della sintassi e della stilistica paolina.
Top of Form
|
Inglese: The final test verifies both the knowledge of vocabulary and the understanding of the morphology, syntax, and Pauline style. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Dispense del docente; ZERWICK M., Biblical Greek Illustrated by Examples (Scripta Pontificii Instituti Biblici 114)BLASS F. – DEBRUNNER F., Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1997; FANNING B.M., Verbal Aspects in New Testament Greek (Oxford Theological Monographs), Clarendon Press, Oxford 1990; TURNER N., A Grammar of New Testament Greek, Vol. IV: Style, T.&T. Clark, Edinburgh 1976; BULLINGER E.W., Figures of Speech Used in the Bible Explained and Illustrated, Baker Book House, Grand Rapids, MI 1997; MORTARA GARAVELLI B., Manuale di retorica (Studi Bompiani), Bompiani, Milano 1991. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Una solida conoscenza di circa il 60% del vocabolario del Nuovo Testamento, un approfondimento della sintassi e della stilistica del greco paolino, e una ferma convinzione che qualsiasi analisi grammaticale del testo debba essere "localizzata", ossia prendere in considerazione ogni singolo autore e ogni singolo scritto anziché semplicemente applicare le regole e le grammatiche dei grandi corpi letterari.. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Grazie all'introduzione alle risorse elettroniche e cartacee disponibili, e alla presentazione non solo dei loro punti di forza, ma anche delle loro debolezze, gli studenti dovrebbero acquisire la capacità di valutare le analisi esegetiche proposte dai diversi studiosi e confermare o rigettare le loro conclusioni. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Instrumenta laboris, esaminati nei loro punti di forza e di debolezza e resi disponibili agli studenti in forma elettronica, offrono loro un costante punto di riferimento e supporto per valutare responsabilmente le proposte esegetiche basate sull'analisi semantica e sintattica e accettarle o respingerle. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Uno degli obiettivi del corso è l'approfondimento del linguaggio tecnico della grammatica greca ellenistica, che dovrebbe aiutare gli studenti nella comprensione della relativa letteratura scientifica e nell'efficace comunicazione del proprio pensiero. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Oltre ai contenuti studiati in classe, agli studenti viene fornito un completo set di strumenti di lavoro antichi e moderni, che costituirà la loro biblioteca personale per il futuro e offrirà la possibilità di un ulteriore approfondimento della materia. |
.
TLB2004 - Lettura corsiva: testi biblici in greco
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Lunedì | 3 | TLB2004 | Lettura corsiva: testi biblici in greco | VI | |
I | Lunedì | 4 | TLB2004 | Lettura corsiva: testi biblici in greco | VI |
TLB2004 - Lettura corsiva: testi biblici in greco
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |