TLB3019 - Metodologia dell'esegesi paolina
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Teologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Metodologia dell’esegesi paolina |
Denominazione in inglese: Methodology of Pauline Exegesis |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Francesco Bianchini |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il seminario si propone di introdurre lo studente all'utilizzazione dell'analisi retorica per l'esegesi dei testi paolini. |
Inglese: |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Conoscenza del greco del Nuovo Testamento |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano:
|
Inglese: |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Tipico del seminario: esposizione del docente e poi quella di ciascuno dei partecipanti. |
Inglese: |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano:
|
Inglese: |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
F. Bianchini, L’analisi retorica delle lettere paoline. Un’introduzione (Comprendere la Bibbia), San Paolo, Roma 2011.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Al termine del seminario lo studente possederà gli strumenti adatti per l’esegesi dei testi paolini e sarà capace di applicarli, in maniera autonoma, ai diversi brani di Paolo che dovrà analizzare nella sua ricerca. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
|
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
|
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
|
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
|
TLB3019 - Metodologia dell'esegesi paolina
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Mercoledì | 1 | TLB3019 | Metodologia dell'esegesi paolina | VI | |
II | Mercoledì | 2 | TLB3019 | Metodologia dell'esegesi paolina | VI |
TLB3019 - Metodologia dell'esegesi paolina
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |